Categoria: Programma

L’aspira-insetti

Tubi, cannucce e barattolini per costruire un aspira-insetti da portare a casa, indispensabile per entomologi in erba e “curiosi dei bestiolini”! Sarà uno strumento prezioso per catturare – senza far loro del male – formiche, ragnetti e piccoli insetti, per osservarli da vicino con tutta calma e scoprire come sono fatti, magari con il microscopio o confrontandoli con la formica gigante da ritagliare e costruire. La caccia è aperta!

Programma Eventi – 5 Aprile

E’ possibile utilizzare un secondo livello di ricerca, in grado di combinare i criteri di ricerca per restituire dei risultati ancora più precisi.

Le attività del Festival sono gratuite (salvo per alcuni Eventi Ospite, come indicato nelle specifiche schede).

Per informazioni prenotazioni e accessi, consultare le singole schede attività dove si potranno reperire tutte le informazioni utili.

ABBRACCIO: pari opportunità, provenienza, cultura, lingua e tradizioni.

ASCOLTO: concerti, letture, incontri per i piccoli e per le famiglie.

CRESCO: creatività, passione e innovazione.

GIOCO: educazione fisica, sport, giochi di squadra, danza, acrobazie circensi e clownerie.

GUARDO: cinema, teatro, performance.

SCOPRO: arte, storia, economia, letteratura, eno-gastronomia, scienza.

Info importanti

Si prega di leggere con attenzione le informazioni riportate di seguito.

La partecipazione alle attività del Festival dei Bambini è a titolo gratuito, salvo dove espressamente indicato per alcuni Eventi Ospite.
Le attività possono essere a prenotazione oppure a ingresso libero. Per i dettagli si rimanda alla scheda di ogni singolo evento, all’interno del programma pubblicato sul sito.
Le attività sono prenotabili direttamente dal sito del Festival. Le attività prenotabili hanno una capienza fissa per ogni sessione. Riceverete conferma dell’esito positivo della prenotazione via mail.
Si raccomanda di presentarsi all’ora di inizio dell’attività prenotata; in caso contrario la prenotazione decadrà e il posto sarà automaticamente riassegnato. Si prega di presentarsi con il biglietto stampato o visualizzabile su cellulare o tablet.

CoderDojo Firenze: Impariamo a programmare con Scratch!

I partecipanti all’incontro impareranno, con l’aiuto dei nostri “mentor”, ad utilizzare un programma di editing visuale chiamato Scratch. Si tratta di un programma che permette di realizzare animazioni, giochi e piccole applicazioni utilizzando un’interfaccia che semplifica i meccanismi di base della programmazione informatica. Scratch è sviluppato dall’MIT ed utilizzato con successo dagli oltre 300 CoderDojo che in tutto il mondo insegnano gratuitamente ai bambini a programmare.

Per partecipare è necessario:
1) PORTARE IL PROPRIO PORTATILE e scaricare il programma Scratch preventivamente
2) Essere iscritti ad uno dei posti disponibili (tramite i link riportati qui di seguito) e portare una ricevuta della prenotazione
3) Avere un genitore o un adulto responsabile presente per tutta la durata dell’incontro.

Informazioni aggiuntive sono disponibili sui due link da utilizzare per l’iscrizione:

Creiamo la chimica: schiume , eruzioni ed altri strani materiali !

Attraverso divertenti esperimenti interattivi i bambini si divertiranno a “creare” nuovi materiali dalle strane proprietà (fluidi non newtoniani) e reazioni chimiche spettacolari (vulcani di aceto e bicarbonato). Semplici ingredienti e qualche attrezzo del mestiere avvicinano i bambini allo straordinario mondo della chimica!

I suoni intorno a me

Esplorazione sonora di oggetti di varie forme e materiali, e di strumenti musicali appartenenti a varie famiglie: quali e quanti suoni si possono produrre sia con gli strumenti musicali che con gli oggetti di uso comune? Insieme ai bambini si faranno delle riflessioni sui vari timbri associati alle modalità di produzione del suono, caratterizzandoli con aggettivi e descrittori di vario genere in grado di coglierne o esprimerne la sensazione uditiva. Saranno quindi selezionati dai bambini i suoni più interessanti con argomentazioni che ne giustifichino la scelta. Il laboratorio terminerà con un’improvvisazione collettiva guidata ed eseguita dagli stessi bambini.