Viaggiare in Traghetto con dei Bambini

Internet ha indubbiamente rivoluzionato il mondo del turismo, e nello specifico quello dei viaggi. Attraverso le piattaforme online è, infatti, possibile prenotare traghetti online, oltre agli alloggi e all’eventuale noleggio macchina. E ogni operazione può essere effettuata in velocità, risparmiando a livello economico ed evitando di perdere tempo in coda presso una biglietteria. Non serve più recarsi neppure presso un’agenzia di viaggio, perché ora basta affidarsi al web per pianificare una vacanza. E allora vediamo quali sono le caratteristiche vantaggiose di una prenotazione dei traghetti online.

La prenotazione dei traghetti online: come funziona

Hai voglia e bisogno di andare in ferie, ad esempio in Sardegna? E allora evita di stressarti ulteriormente partendo proprio dall’organizzazione della tua vacanza. Sia se viaggi da solo che con altre persone, avrai modo di trovare su internet una serie di offerte speciali che ti aiuteranno a risparmiare sull’acquisto dei titolo di viaggio.

Devi sapere che in rete l’offerta è più ampia e spesso prenotare un traghetto per la Sardegna può anche essere collegato alla prenotazione di un hotel, albergo o ostello, mantenendo sempre promozioni low cost. Inoltre potrai sfruttare molta più flessibilità, visto che quando prenoti con le agenzie di viaggio avrai dei termini di cancellazione rigidissimi.

Se hai 10-15 minuti a tua disposizione ti consigliamo di sederti al computer e iniziare la tua ricerca: vuoi andare in Sardegna? Scegli il tuo porto d’arrivo e valuta le tariffe o promozioni offerte dalle diverse compagnie marittime in base al tipo di viaggio e alla partenza da te scelta. Il preventivo prevede tutte le informazioni e le risposte alle caratteristiche da te inserite, in base al numero di passeggeri, al tipo di posto scelto, al trasporto di un mezzo personale (auto, camper o moto).

Programma Eventi – Centro Storico

3D Print! – Smart Lab. Il parco dell’innovazione
Area: Centro Storico | Tipologia: Laboratorio, Smart Lab. Il parco dell’innovazione | Target: 7-11 anni, 11-13 anni
Dove: Palazzo Vecchio Sala d’Arme
Quando:
15 Aprile: 9.15 – 13.15, 14:00 – 18.00
16 Aprile: 10.00 – 13.15, 14:00 – 18.00
17 Aprile: 10.00 – 13.15, 14:00 – 18.00

Acqua fra le stelle
Area: Centro Storico | Tipologia: Laboratorio | Target: 7-11 anni
Dove: Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica
Quando: 17 Aprile: 15.00-16.30

La ricerca a servizio dell’arte

Che cosa c’entra la fisica con l’arte? Lo sanno bene gli archeologi e i restauratori che con la tecnica del Carbonio-14 possono risalire all’età dei reperti e smascherare i falsi. Possono farlo grazie all’attività metabolica dei materiali organici, come il cotone delle tele dei quadri o i tessuti dei vestiti, che respirando il carbonio presente nell’atmosfera portano traccia della loro storia. Per capire come lavorano i fisici che affiancano in queste ricerche gli archeologi e i critici d’arte ci serviremo di un atomo, il Carbonio-14, e di un particolarissimo acceleratore di particelle “vivente”. Raccoglieremo le nostre tracce in una vera e propria area di scavo, dalla quale estrarremo i reperti archeologici da datare. Analizzeremo poi i materiali nell’area di misura, per concludere il lavoro nell’area “conti”. Qui ci confronteremo tra noi, e con la storia, per stabile qual è la vera età dei nostri reperti.

Faranno da contorno al laboratorio su fisica e arte, tre avventure di Topolino dedicate alla fisica e alla ricerca, stampate su gigantografie. Dalla prima visita di Topolino al CERN di Ginevra, negli anni ’80, all’avventura di Paperoga a Ginevra, quando a LHC, il più grande acceleratore di particelle al mondo, si scopriva il Bosone di Higgs. Più recentemente, persino zio Paperone si è occupato di fisica e, in particolare, di fisica applicata ai beni culturali. Quale reperto avrà voluto analizzare?

(per gentile concessione della redazione del magazine Topolino)

Programma Eventi – Biblioteca delle Oblate

Alcol in giro per il mondo
Area: Biblioteca delle Oblate | Tipologia: Mostra | Target: Tutti
Dove: Biblioteca delle Oblate Chiostro al primo piano
Quando:
15 Aprile: 09.00-19.00
16 Aprile: 10.00-19.00
17 Aprile: 10.00-19.00

Alert! A caccia di sprechi con Elio e i Cacciamostri
Area: Biblioteca delle Oblate | Tipologia: Laboratorio | Target: 7-11 anni, 11-13 anni, Tutti
Dove: Biblioteca delle Oblate Emeroteca
Quando:
15 Aprile: 9.00 – 9.50, 10.00-10.50, 11.00-11.50, 12.00-12.50, 15.00-15.50, 16.00-16.50, 17.00-17.50, 18.00-18.50
16 Aprile: 10.00-10.50, 11.00-11.50, 12.00-12.50, 15.00-15.50, 16.00-16.50, 17.00-17.50, 18.00-18.50
17 Aprile: 10.00-10.50, 11.00-11.50, 12.00-12.50, 15.00-15.50, 16.00-16.50, 17.00-17.50, 18.00-18.50