Giochi per Bambini: i Migliori e più Adatti Giochi per Bambini Piccoli

Durante l’età infantile, infatti, sperimentano il gioco come un particolare modo di vivere il mondo. L’attività ludica – che coinvolge tutte le manifestazioni del comportamento – attiva nel bambino la dimensione emotiva che consente di attribuire significato e valore alle azioni e alle cose.  Ogni gioco – se presentato ed eseguito bene – racchiude in sé una carica pedagogica. Proprio per questi motivi non va mai lasciato al caso la scelta del gioco, in modo particolare, quando è destinato ai più piccoli.

Spesso, noi adulti, siamo portati a pensare che servano chissà quali cose per far divertire i bambini invece, specialmente fino ai 4/5 anni, basta veramente poco per coinvolgerli. La rete offre una babele di articoli che illustrano numerosissimi giochi da fare – in casa e all’aperto – con i bambini. In questo spazio desideriamo offrire qualche novità sulla tematica, proponendo attività che apparentemente potrebbero non sembrare un gioco ma che lo sono per i bambini e, soprattutto, hanno una finalità educativa oltre che ricreativa. Procediamo, dunque, proponendo i dieci giochi più divertenti, più formativi e più economici (che non guasta mai!) per bambini piccoli.

Il gioco del fiorista

Questa attività si presta per essere fatta all’aperto già in primavera quando cominciano a sbocciare i primi fiorellino. La prima parte del gioco prevede una passeggiata al parco o nel prato di casa dove raccogliere fiori. Insegnate al bambino a raccogliere i fiori in modo che lo stelo sia sufficientemente lungo per essere messo in un vaso. Sarà necessario fornire di un vasetto ogni partecipante perché una volta raccolti i fiori ciascuno bambino comporrà il proprio mazzolino.

Prima di dare via alla composizione mostrate loro come si esegue e spiegate il nome di ogni fiore. I bambini saranno fierissimi di mostrare la loro creazione. Potete anche creare una giuria che premierà con una coccarda di cartoncino ciascun fiorista dando motivazioni diverse.

Fare il pane

È un’attività interessante perché permette la manipolazione e la creazione di un prodotto che il bambino stesso può mangiare. Si comincia preparando tutti gli ingredienti (una ciotola con il lievito, dell’acqua tiepida, una tazzina di sale, una ciotola con la farina e un piattino con l’olio. Sostenete il bambino spiegando fase per fase ma resistendo alla tentazione di intervenire troppo. Lasciatelo libero di creare la forma che preferisce. Soffermatevi a osservare con lui la magia della lievitazione e poi incaricatevi di infornarlo. A cottura ultimata usate i panini per fare una bella merenda insieme.

I palloncini magici

Ecco una simpatica attività da condividere con bambini di età diverse. Servono dei palloncini gonfiabili, tutti dello stesso colore, e alcuni piccoli oggetti da inserire al loro interno (semola. acqua, semi, ceci, piselli, perline, farina di mais…). Fatevi aiutare dai bambini a riempire i palloncino, gonfiateli e poi lasciate i partecipanti del gioco liberi di esplorare. I bambini si incanteranno nel vedere in trasparenza gli oggetti che “ballano” nei palloncini. I suoni prodotti dai diversi palloncini saranno sorprendenti e i più piccoli non si stancheranno mai di scuoterli. Fate osservare la differenza di peso di ciascun palloncino a seconda del suo contenuto.

Un amico di carta

Su un grande foglio di carta tracciate il contorno del corpo “usando” il bambino come sagoma. Poi, con il suo aiuto, aggiungete i particolari (occhi, bocca, naso, capelli, vestiti…).
Questo piccolo gioco piacerà ai bambini di tutte le età che vi parteciperanno a seconda delle proprie capacità. Si divertiranno a personalizzare il loro amico di carta a grandezza reale.
Chiedete al bambino dove desidera appenderlo. Lo schema corporeo si costruisce progressivamente dalla nascita ai 3 anni e il bambino gradisce tutti i giochi che l’aiutano a prendere coscienza del proprio corpo nell’insieme dei dettagli.

Il pescatore

Una volta acquisita una certa abilità manuale, il bambino piccolo va alla ricerca di attività nelle quali esercitarla. Questo gioco consiste nel pescare degli oggetti galleggianti (noccioline, pezzo di sughero, perline, fiori) in una ciotola d’acqua utilizzando una piccola schiumarola. La regola è che non si può pescare più di un oggetto per volta, vince chi in un minuto recupera più oggetti (o fa più punti se si attribuisce punti diversi a oggetti diversi). Grazie a questa attività il bambino esercita il coordinamento occhio-mano, la precisione, la pazienza e la capacità di concentrarsi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.