Avere un bambino è una delle gioie più grandi. Prendersi cura di lui, vederlo crescere e cercare di essere sempre presenti per poterlo soddisfare al 100%. E in tutto questo non può mancare il divertimento, perché ogni mamma e papà sa bene quanto sia importante scegliere i giusti giocattoli per bambini piccoli.
Essere genitori prevede quindi di effettuare una serie di scelte fondamentali, per formare il piccolo di casa, intrattenendolo al meglio con giochi che possano anche insegnargli qualcosa. Che tipo di prodotti possono quindi accompagnarlo al meglio nel suo percorso di crescita?
Quali sono i giocattoli per bambini piccoli più amati
E’ vero, vista la vasta, vastissima offerta del mercato, scegliere il regalo giusto per i primi anni di vita di un bambino può essere difficile. Che cosa si adatta al meglio a un neonato? Cerca stimoli, ha bisogno di essere motivato in modo da sviluppare le proprie abilità motorie, oltre ai suoi sensi. Parti proprio da qui: trova qualcosa che possa creare impulsi diversi, e che sappia incuriosirlo e attirare la sua attenzione. Puoi provare con un gioco musicale, oppure con gli intramontabili blocchi e mattoncini, che sono tra i giocattoli più semplici e raccomandati anche dagli esperti. E’ fondamentale che possano toccare oggetti, diversi materiali, così da sperimentare e imparare a riconoscere le forme e conoscere colori o animali. Anche i puzzle sono un’interessante alternativa, esattamente come il “Sapientino”, con il quale è possibile imparare divertendosi.

Giocattoli per bambini
E se vuoi stimolare le sue abilità creative non dimenticare mai di puntare sul disegno, sull’arte, oppure sui Lego, che aiutano a incentivare la sua fantasia, la sua mente e l’estro creativo.
Giochi da casa e non solo
Se non vuoi provare con le costruzioni o con gli stampini, perché non provi a giocare con lui, rispolverando giochi all’aria aperta. In questo modo aiuterai il tuo piccolo ad acquisire abilità motorie, lavorando anche sulle sue emozioni. E’ chiaro però che certi classici non potranno mai mancare: una bella collezione di bambole per le femminucce e un set di camion o macchinine per i maschietti. Giocando insieme potrete così costruire un mondo parallelo, dove la sua fantasia regnerà sovrana.
Finché puoi, cerca sempre di tenerlo alla larga da dispositivi e tecnologia, perché non c’è nulla di meglio di un bel contatto umano per formare i futuri ometti e signorine del futuro. Del resto per app, smartphone e games c’è sempre tempo, e te ne accorgerai non appena avrà compiuto 8-10 anni.